Le ricette di Puglia
La Puglia è la regione del sole, del mare, della natura, dell'arte ma anche di sapori, di tradizioni culinarie e di cucina mediterranea grazie alla varietà di prodotti nostrani. Sono i prodotti della terra di Puglia, infatti, che fanno di ogni piatto un'esperienza irripetibile per il palato e per i sensi. L'olio extravergine ottenuto nel più completo rispetto della tradizione contadina pugliese; il vino con i suoi 25 vini a denominazione di origine controllata ( D.O.C. ) e le sue 128 preparazioni diverse: 52 vini rossi, 28 bianchi, 22 rosati, 17 dolci e/o liquorosi e 9 spumanti; i farinacei. Il territorio pugliese, in larga parte pianeggiante, produce in abbondanza grano; famosi in tutto il mondo sono alcuni suoi derivati quali la pasta di semola di grano duro come le orecchiette e i cavatelli e il pane come quello di Altamura, di Monte; i lattcini, famosa la ricotta, la burrata, la mozzarella di bufala e il pecorino. Ricette semplici e squisite sono realizzate con i legumi, le verdure e gli ortaggi. Non possiamo dimenticare la tradizione dolciaria locale e popolare, espressione di una cultura radicata nella storia pugliese.

I Fagiolini sono facilmente reperibili nei supermercati in questo periodo dell'anno poiché sono uno dei tanti ottimi ortaggi di stagione. Sono molto nutrienti ricchi di fibre, vitamine, minerali, proteine, calcio, ferro infine possiedono una quantità impressionante di antiossidanti. I fagiolini sono anche una

Durante il Ponte del 2 Giugno ci sono famiglie che amano trascorrere una giornata al mare o in campagna pasteggiando con un abbondante selezione di carni cotte sul barbecue. La cucina di Puglia vanta una grande selezioni di carni particolare anche podoliche sopratutto nella zona del Gargano abbiamo grande

Quando si pensa alla Puglia e ai suoi prodotti alimentari tipici uno dei primi prodotti che viene alla mente sono le Orecchiette la pasta pugliese caratteristica dalla forma che ricorda piccole orecchie. Le orecchiette posso essere accompagnate da asparagi, broccoli, salsiccia, ceci, sugo di coniglio, spinaci, salsa di pomodoro

La terra della regione Puglia durante la bella stagione ci dona molte verdure saporite sfortunatamente non durano fino all'inverno per cui bisogna trovare un metodo per conservarle in modo da gustarle anche nei mesi freddi. Le nonne usano un semplicissimo metodo contadino che viene utilizzato da secoli

La regione Puglia è bagnata da due mari l'Adriatico e lo Ionio possiede lunghe coste molto diverse che la caratterizzano alcune presentano alte scogliere calcaree con spiagge con ciottoli altre sono caratterizzate da acqua coloratissima e sabbia bianca in stile tropicale. L'economia locale è fortemente

Oggi vi presentiamo una ricetta classica della tradizione contadina pugliese come ben sapete i contadini non erano delle persone con grande possibilità economica e dovevano accontentarsi dei prodotti della terra genuini e semplici per i loro pasti quotidiani. Le zucchine sono un prodotto ortofrutticolo
Le pianure e le colline della Puglia forniscono abbondanza di terreni agricoli per cereali, uva, olivi e ortaggi di tutti i tipi, inoltre le pianure sono un luogo ideale per allevare animali da pascolo che forniscono latticini e formaggi per arricchire i piatti. Le Ricette
La cucina pugliese affonda le sue radici nell'agricola della regione per mantenere viva questa tradizione le ricette rimangono legate al passato, oggi per la nostra ricetta andremo a prendere gli ingredienti nell'orto in giardino, se non siete così fortunati andate
Quest'oggi sfogliando il libro di ricette di nonna Maria abbiamo trovato un piatto golosissimo adatto a tutte quelle persone che non si preoccupano della dieta: "il cappello da Gendarme" è una ricetta tipica dalla regione Puglia ed in particolar modo della
Le nonne mentre cucinano raccontano sempre storie bellissime ai nipotini che li guardano con attenzione con gli occhi sognanti e la nonna della mia amica Lucia raccontava sempre quella delle Orecchiette. Inventava favole magiche di principesse cuoche che conquistavano i principi con piatti succulenti. Ma
La terra della Puglia regala ortaggi e frutta freschissimi che si prestano per ricette semplici ma allo stesso tempo gustose. Quest'oggi andiamo nell'orto della signora Stefania a Salice Salentino e raccogliamo i fiuri ti Cucuzza. I fiori di zucca (cucuzza) ripieni
La cucina pugliese è radicata nella tradizione agro alimentare ed ittica che contraddistingue questa rigogliosa regione, per questo molti dei piatti più rappresentativi hanno la loro origine nella "cucina povera" che si avvale dell'uso di tutto ci
Oggi portiamo il Salento in tavola con una ricetta tipica: ciceri e tria (ceci e pasta fritta). Si ha traccia di questa ricetta già nel 35 a.c. quando il grande poeta latino Orazio la menziona nei suoi scritti. La parola "tria"
Taranto è la maggior produttrice di cozze al mondo. L’attività affonda le sue radici attorno al XI secolo e da allora è sempre stata una delle maggiori risorse economiche della città. L’allevamento è costituito da lunghi pali di ferro
La focaccia è un pane schiacciato morbido. Troviamo tracce della sua esistenza già a partire dai Fenici nel XXI secolo a.C. altre tracce le ha lasciate Catone il censore che nel II secolo a.c. nei suoi scritti declama la focaccia al rosmarino
Questo week end l'ho passato nella meravigliosa provincia di Lecce e sabato sera ho avuto il piacere di gustare le "Pettole" o “Pittule” o “Pittola”, il loro nome deriva dalla parola "pitta" ovvero "focaccia
Il tarallo è un prodotto da forno composto da ingredienti semplici: farina, acqua, vino, olio, della gastronomia del sud Italia ed è inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Ogni regione propone la sua variante rendendolo speciale. In Puglia si aggiungono profumati semi di
I peperoncini di Otranto sono noti per le loro qualità benefiche e per la loro particolare piccantezza, molte ricette della tradizione pugliese si avvalgono del suo prezioso gusto per donare ai piatti una speciale unicità. La signora Luciana usa i peperoncini di Otranto per realizzare una marmellata
Se Sei alla ricerca di una meta per trascorrere in Puglia il Ponte del 2 Giugno hai trovato il post giusto abbiamo per te idee e mete curiose per coppie e famiglie.
Alla scoperta del borgo di Monopoli
La Puglia terra dal clima favorevole in ogni stagione dell'anno è la meta ideale per le vacanze di Pasqua.
Avventuriamoci in un itinerario alla scoperta delle migliori offerte e promozioni per trascorrere Pasqua e Pasquetta tra riti, borghi e mare per adulti e bambini....
Una delle serie tv più amate che ha tenuto incollati davanti alla televisione milioni di italiani è "Le indagini di Lolita Lobosco".
Questa serie è ispirata ai romanzi della scrittrice Gabriella Genisi ed è interamente ambientata a Bari e provinciaPuglia Blog
Ponte del 2 Giugno in Puglia consigli idee e mete
Itinerario di Pasqua in Puglia tra riti, borghi e mare
Vacanze alternative nel barese sulle orme di Lolita Lobosco
Ponte del 2 Giugno in Puglia consigli idee e mete
Itinerario di Pasqua in Puglia tra riti, borghi e mare
Vacanze alternative nel barese sulle orme di Lolita Lobosco
Rubriche e itinerari
Itinerario tra le 5 spiagge più belle del Gargano
La ricetta dello Scammaro alla Lolita Lobosco
Ricetta tipica tarantina la scacchiata di peperoni
Itinerario tra le 5 spiagge più belle del Gargano
La ricetta dello Scammaro alla Lolita Lobosco
Ricetta tipica tarantina la scacchiata di peperoni