Caricamento

Verde Carciofo

Lo scorso 13 Novembre si è conclusa la 51^ edizione della “Sagra del Carciofo” di San Ferdinando di Puglia.

Verde CarciofoUn evento ormai di grande tradizione, che ogni anno richiama, da più parti di Puglia e d’Italia (ma non solo), porzioni di pubblico sempre più consistenti. I produttori, coloro i quali hanno fatto di questo prezioso ortaggio, tipicamente mediterraneo, un redditizio lavoro, possono mostrare con orgoglio il lavoro svolto e i progressi conseguiti: la coltivazione e la lavorazione del carciofo si vedono protagoniste, negli ultimi anni, di un trend positivo caratterizzato dall’elevato aumento delle esportazioni, che segna la più che legittima valorizzazione di un prodotto della terra, così snobbato e sottovalutato nei decenni del consumismo e dei fast food, e oggi osannato dai cultori del mangiar bene, in primis per il gusto sublime delle sue ricette, ma non solo.

Cosa si cela dietro un carciofo? O meglio, quali sono le cose dietro le quali si cela un carciofo?
Molte più di quanto si pensi.
Dalle molteplici sfaccettature in cucina ai benefici in medicina, passando per la cosmesi e persino per un celeberrimo liquore, il carciofo è un prodotto di forte presenza nella nostra vita, specialmente in Italia, che ne è leader a livello produttivo, ma di grande prospettiva anche per la ribalta estera, secondo le tendenze degli ultimi anni che celebrano un vero e proprio boom delle esportazioni, specialmente nel settore delle conserve sott’olio e sott’aceto.

Un universo verde, come i campi d’inverno e i contadini che lavorano alla raccolta, incuranti del freddo e delle intemperie; verde come le foglie di questo splendido ortaggio, verde come la speranza che riscalda la martoriata economia della nostra regione, che a inizio millennio si ritrova a fare affidamento ai suoi prodotti tradizionali, in luogo di quella grande industrializzazione che ha cambiato il resto della Penisola, ma che non è riuscita a schiodare il Sud dalla sua forte vocazione agricola. E, forse, è giusto che sia così. Il carciofo unisce l’umile provenienza con la regalità del suo gusto, la semplicità del contadino con la sofisticatezza delle sue ricette più “altolocate”, una piccola finestra verde che le nostre umili origini si sono guadagnate sui “salotti buoni” della cucina mondiale.

Il Carciofo a tavola

Qui di seguito sono elencate alcune ricette a base di carciofi. Quelle più famose sono anche quelle più facili da eseguire; ci pare superfluo, quindi, riproporne molte in questa sede. Ecco alcune ricette meno conosciute, ma altrettanto tradizionali, squisite, e facili da

Il cardo

Infine, è doveroso menzionare una verdura spesso messa in secondo piano rispetto al carciofo, benché molto vicino a esso: il cardo. Questa pianta, di antichissime origini, era già presente sulle tavole dei romani che la utilizzavano in svariate ricette. In poche parole, la

Un reuccio in cucina

Gli unici a “storcere il naso” quando sentono parlare di carciofi, sono gli enologi: è risaputo, infatti, che spesso trovare il giusto vino da accostare ad un piatto a base di carciofi diventa problematico. Ma a parte le scaramucce con Bacco, il carciofo a tavola mette

Elisir di lunga vita

Prima di passare all’aspetto culinario del tema, quello più conosciuto, è bene soffermarci su un aspetto meno noto ai più, ma di altrettanto grande importanza per quanto riguarda il carciofo: le sue proprietà organolettiche. Potrà sembrare strano, ma

Il Carciofo dalle nostre parti

L’Italia è, immancabilmente, la patria del carciofo. Qui si producono quasi 800mila tonnellate di carciofi l’anno, circa il 60% del totale mondiale. E’ superfluo dire, quindi, che nel Belpaese questo ortaggio rappresenti uno delle portate più presenti a tavola

Il Carciofo visto da vicino

La specie denominata Cynara cardunculus è un gruppo di piante erbacee perenni, comprendente attualmente due varianti, la sylvestris (il cardo selvatico) e la altilis (il cardo coltivato), e una sottospecie, la scolymus (il carciofo propriamente detto). Si tratta di una specie tipicamente mediterranea, adatta

Il Carciofo nella storia

Il viaggio delle olive dalla campagna al frantoio è un viaggio di speranza, la speranza del contadino che il raccolto dell’anno sia andato bene, che le olive siano tante e che contengano tanto olio. Nei mesi freddi, quelli della raccolta, capita spesso

Puglia Blog

vai al blog

Ponte del 2 Giugno in Puglia consigli idee e mete


Se Sei alla ricerca di una meta per trascorrere in Puglia il Ponte del 2 Giugno hai trovato il post giusto abbiamo per te idee e mete curiose per coppie e famiglie. Alla scoperta del borgo di Monopoli

Itinerario di Pasqua in Puglia tra riti, borghi e mare


La Puglia terra dal clima favorevole in ogni stagione dell'anno è la meta ideale per le vacanze di Pasqua. Avventuriamoci in un itinerario alla scoperta delle migliori offerte e promozioni per trascorrere Pasqua e Pasquetta tra riti, borghi e mare per adulti e bambini....

Vacanze alternative nel barese sulle orme di Lolita Lobosco


Una delle serie tv più amate che ha tenuto incollati davanti alla televisione milioni di italiani è "Le indagini di Lolita Lobosco".  Questa serie è ispirata ai romanzi della scrittrice Gabriella Genisi ed è interamente ambientata a Bari e provincia

monopoli

Ponte del 2 Giugno in Puglia consigli idee e mete

processione

Itinerario di Pasqua in Puglia tra riti, borghi e mare

teatro-petruzzelli

Vacanze alternative nel barese sulle orme di Lolita Lobosco

Rubriche e itinerari

Itinerario tra le 5 spiagge più belle del Gargano


Come ormai d'abitudine la Puglia è la top destination per l'estate grazie alle sue tante meraviglie proprio per questa ragione oggi andremo alla scoperta delle 5 spiagge più belle del Gargano con un itinerario speciale. 1. Spiaggia dei Faraglioni Il nostro itinerario tra le 5 spiagge più belle del Gargano parte dalla spiaggia dei

La ricetta dello Scammaro alla Lolita Lobosco


Su rai 1 la domenica sera va in onda un telefilm molto amato dal grande pubblico "Le indagini di Lolita Lobosco" nel quale molte località di Bari e provincia e piatti della tradizione popolare pugliese sono tra i protagonisti. Il secondo episodio della seconda stagione s'intitola "Lo scammaro avvelenato" ed è proprio questa

Ricetta tipica tarantina la scacchiata di peperoni


La cucina popolare tradizionale pugliese ci propone ricette genuine e detox tanto semplici quanto gustose. Oggi andremo a preparare una ricetta tipica di Taranto ovvero la Scacchiata di peperoni. La scacchiata è un piatto versatile perchè possiamo servirlo come contorno ma possiamo anche utilizzarlo come condimento di un ricco piatto di pasta. I peperoni sono una verdura favolosa contengono
Itinerario tra le 5 spiagge più belle del Gargano

Itinerario tra le 5 spiagge più belle del Gargano

La ricetta dello Scammaro alla Lolita Lobosco

La ricetta dello Scammaro alla Lolita Lobosco

Ricetta tipica tarantina la scacchiata di peperoni

Ricetta tipica tarantina la scacchiata di peperoni