Quanto fa bene?
Che faccia bene al palato e allo spirito, questo è risaputo. Ma l’olio d’oliva, specialmente quello extravergine pugliese, nasconde, all’interno delle sue trame dorate, caratteristiche organolettiche eccezionali (e a volte inaspettate) che ne fanno un prodotto genuino e salutare, consigliato da tutti i medici e nutrizionisti. Non a caso, il nostro “oro di Puglia” è il simbolo del nuovo mangiar bene, quella dieta mediterranea, così snobbata e fuori moda nell’epoca dei fast food, ma che la società del terzo millennio sta richiamando a sé, in nome della salute e del gusto prima di tutto.
L’olio d’oliva contiene il 99% di grassi, quindi ha un mediocre potere nutritivo, se non abbinato ad altri alimenti. Ma contiene molti acidi grassi monoinsaturi, i famosi “omega-6”, che possiedono una scarsa azione aterosclerotica, e numerosi antiossidanti (fenoli e tocoferoli, componenti della vitamina E) che aiutano a combattere il colesterolo.
Si fa preferire ai grassi animali per la cottura di alimenti: il suo punto di fumo (temperatura alla quale si verifica la rottura delle molecole) è molto elevato, rendendolo adatto alla frittura, contrariamente a quanto si faccia credere pubblicizzando i mediocre (ma meno costosi) oli di semi.
Ma i suoi benefici non si fermano al campo alimentare: in passato l’uomo lo ha impiegato largamente anche in medicina, campo in cui, a tutt’oggi, si mostra molto valido. Serve per ammorbidire la pelle, ammorbidire le croste (degli eczemi, ecc.) ed è utilissimo come prima medicazione nelle scottature. Moltissimi unguenti e linimenti contengono olio d’oliva. Stimola l’appetito, è digeribilissimo, è un ottimo lassativo e gioca un ruolo di primordine anche nel campo della cosmesi.
Un esempio? Una infallibile ricetta antirughe per le belle egiziane di 5000 anni fa, contenuta in un papiro ritrovato nel 1885 dall’egittologo tedesco Moritz Ebers: Grani di incenso, cera e bacche di cipresso, frantumati e incorporati con olio d’oliva e latte fresco. Il trattamento aveva una durata di almeno sei giorni e probabilmente era efficace almeno quanto molte creme odierne…
La Puglia terra dal clima favorevole in ogni stagione dell'anno è la meta ideale per le vacanze di Pasqua.
Avventuriamoci in un itinerario alla scoperta delle migliori offerte e promozioni per trascorrere Pasqua e Pasquetta tra riti, borghi e mare per adulti e bambini....
Una delle serie tv più amate che ha tenuto incollati davanti alla televisione milioni di italiani è "Le indagini di Lolita Lobosco".
Questa serie è ispirata ai romanzi della scrittrice Gabriella Genisi ed è interamente ambientata a Bari e provincia
È ora di smetterla di dare retta alla leggenda che narra che la Puglia è bella solo in estate perché 365 giorni l'anno la regione offre a turisti e popolazione locale una miriade di attività intrattenimenti e bellezze rare. Scopriamo insieme l'autunno in Puglia tra escur...Puglia Blog
Itinerario di Pasqua in Puglia tra riti, borghi e mare
Vacanze alternative nel barese sulle orme di Lolita Lobosco
Autunno in Puglia tra escursioni, vino novello e borghi
Itinerario di Pasqua in Puglia tra riti, borghi e mare
Vacanze alternative nel barese sulle orme di Lolita Lobosco
Autunno in Puglia tra escursioni, vino novello e borghi
Rubriche e itinerari
La ricetta dello Scammaro alla Lolita Lobosco
Ricetta tipica tarantina la scacchiata di peperoni
Itinerario San Valentino in Puglia: 5 mete romantiche
La ricetta dello Scammaro alla Lolita Lobosco
Ricetta tipica tarantina la scacchiata di peperoni
Itinerario San Valentino in Puglia: 5 mete romantiche